Radio Lausberg è un progetto musicale proveniente dall’area calabro-lucana che unisce strumenti e suoni etnici ad un cantautorato/folk più classico, focalizzato alla valorizzazione di valori come il forte senso d’appartenenza alle proprie radici.
L’idea è quella di rivalutare il patrimonio linguistico-musicale con rivisitazioni dei brani più noti della tradizione musicale dell’Area Lausberg (quella posta geograficamente a cavallo tra la Basilicata meridionale e la Calabria settentrionale, che la band definisce “Terre di Mezzo”), ai quali si aggiungono brani inediti che spaziano dallo stile folk a quello più cantautorale classico.

L’essenza e il corpus dell’ensemble è la sua poliedricità, che dà vita a ritmi sempre più contaminati, sonorità elettriche e sperimentali, dall’acustico popolare all’acustico colto, con uno sguardo attento ai grandi cantautori.
Il progetto intende sviluppare e proporre brani inediti che rappresentano soprattutto il territorio e le problematiche ad esso connesse, brani che narrano visioni di pace e utopie di bellezzasemplicità e civiltà perdute e da auspicare.

I Radio Lausberg sono Giuseppe Oliveto (voce, polistrumentista), Luca Oliveto (piano, voce, battente), Enzo Peluso (chitarra classica, acustica, bouzouki), Carmelo Ciminelli (fisarmonica, zampogne), Corrado Aloise (batteria e percussioni), Pasquale Ferrara (basso e contrabbasso).

Curriculum artistico:

2015 – La band esordisce con il singolo e video “Terra lucana”, seguito dal secondo singolo e video “Lo sposalizio”.
– Segue l’esordio discografico con il primo album, contenente 10 tracce inedite, dal titolo “KuntaminataStoria”.

2016 – Ospiti al MEI 2016 (Meeting degli indipendenti) di Faenza, nello spazio “Ora Musica”
– Premiati alla sesta edizione del Festival del dialetto, importante rassegna sullo studio delle lingue minoritarie della Calabria
– Premiati al Festival “Civita…nova 2016” di Castrovillari (CS), la manifestazione che coniuga, nel rione Civita, il patrimonio storico sociale ed economica del Pollino
– Giungono tra i finalisti di Area Sanremo 2016 e Musicultura 2016.

2017 – Nel mese di giugno, un mini tour in Svizzera, li spinge fuori dai confini nazionali
– Aprono i concerti degli Almamegretta, Statuto, Bandabardò, Niccolò Fabi, Alex Britti, Teresa de Sio
– Nel mese di novembre inizia la collaborazione con Enrico Greppi “Erriquez” (voce leader della Bandabardò), con la cui direzione artistica nasce il secondo lavoro discografico, “Terre di mezzo”, un EP contenente 4 tracce inedite, il tutto realizzato presso gli studi di registrazione Terminal 2.

2018 – Sul sito di Repubblica.it viene pubblicato il video del singolo “Paraculo Caterì” feat. Erriquez (Bandabardò).
–  La band è impegnata in un tour nazionale, con esibizioni in molti locali, piazze e festival italiani (Pontedera, Empoli, Pisa, Torino)
–  Inizia la collaborazione con l’artista italo-canadese Marco Calliari e la band maremmana I Matti delle Giuncaie.
–  Nel mese di Ottobre esce su tutte le piattaforme digitali l’Ep “Terre di mezzo” prodotto da Erriquez della Bandabardò (etichetta Vrec music label).

2019 – Il brano “Paraculo Caterì” permette alla band di qualificarsi per le finali nazionali di Casa Sanremo Tour 2019, di superare le varie tappe del talent iBand, fino ad arrivare alle fasi finali televisive sulle reti Mediaset.
– Prestano la propria musica per la colonna sonora di un film-documentario girato a Viggianello, in Basilicata, che andrà in onda su La7 nel 2019.


Band

Giuseppe Oliveto | voce, organetto
Carmelo Ciminelli | fisarmonica, zampogna
Diego Soda | chitarre e mandolino
Corrado Aloise | batteria
Pasquale Ferrara | basso e contrabasso
Nicola Caputo | tamburello

Genere: popolare

Info: www.radiolausberg.com – www.facebook.com/radiolausberg  – www.instagram.com/radiolausberg

Condividi sui Social